Diritto d'autore..questo sconosciuto
Carissimo visitatore, sono felice che la tua passione birrosa ti abbia portato su questo portale.
Augurandoti una buona navigazione, ti avverto, tuttavia, che è severamente vietato effettuare il "copia ed incolla" di un articolo o parti di esso.
Di fronte a tali comportamenti,privi di citazione, sarò costretto ad agire per vie legali contro coloro che non rispettano il sacro diritto d'autore..birrai e fruitori.

Translate

no copia/incolla

Visualizzazione post con etichetta arbor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arbor. Mostra tutti i post

mercoledì 6 aprile 2016

Arbor/Moor - Double Dark Alliance

I due birrifici di Bristol, Arbor e Moor si uniscono per creare una poderosa imperial coffee stout dal nome Double Dark Alliance, protagonista di questo Tasting Moment!


Vi ho parlato diffusamente sia di Arbor e sia delle magnifiche creazioni di Moor. Entrambi i birrifici si trovano a Bristol e dividono l'amore per la buona birra. 
Jon Comer, birraio di Arbor e Justin Hawke di Moor, mettono in piedi la ricetta della Dark Alliance, coffee stout di casa Moor che si avvale del prezioso caffè proveniente dalla torrefazione Clifton Coffee Company che viene utilizzato in dry hopping.

Nel 2013 i due birrai decidono di sperimentare una nuova birra partendo come base dalla Dark Alliance. L'intenzione è quella di realizzare una birra massicciamente luppolata e che raddoppiasse grado alcolico, caffè e quantitativo di luppolo. Il risultato è una hoppy coffee imperial stout, come viene riportato in etichetta. Non essendo un vero e proprio stile, noi la faremo rientrare tuttavia nell'ampio alveo delle russian imperial stout.
blog birra artigianale

venerdì 10 aprile 2015

Arbor Ales

Con l'articolo di oggi ci trasferiamo per un attimo in Inghilterra, precisamente a Bristol. Qui infatti parte l'avventura nel 2007 del birrificio Arbor. Storia abbastanza travagliata, fatta di aperture di pub e relative chiusure, poi ancora aperture. In tutto questo trambusto la produzione, che giá nei primi periodi di attivitá era di quasi una ventina di birre, si è ampliata in maniera esponenziale, contando fra le altre una serie infinita di single hop, ossia birra prodotte con una sola varietá di luppolo.