Diritto d'autore..questo sconosciuto
Carissimo visitatore, sono felice che la tua passione birrosa ti abbia portato su questo portale.
Augurandoti una buona navigazione, ti avverto, tuttavia, che è severamente vietato effettuare il "copia ed incolla" di un articolo o parti di esso.
Di fronte a tali comportamenti,privi di citazione, sarò costretto ad agire per vie legali contro coloro che non rispettano il sacro diritto d'autore..birrai e fruitori.

Translate

no copia/incolla

Visualizzazione post con etichetta st.bernardus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta st.bernardus. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2016

Parliamo di quadrupel. L'eterno duello fra Westvleteren XII e St.Bernardus Abt 12

A distanza di diversi mesi riprovo a ripetere il divertente esperimento di degustare parallelamente due birre del medesimo stile per confrontarne caratteristiche e peculiarità.
Dopo le somme tirate nel confronto fra le tre saison, rimango sempre in Belgio e stappo due esempi storici di quadrupel, che altro non sono che belgian dark strong ale.
Il confronto stavolta si arricchisce di ulteriori elementi che vanno a pescare un po' nella storia dei birrifici un po' nella leggenda.
Nelle campagne di Poperinge alcuni monaci del monastero di Mont des Cats decisero di fondare un nuovo monastero trappista seguendo le orme dell'eremita Ja-Baptiste Victoor. Era l'estate del 1831. Passarono otto anni prima che all'interno dell'Abbazia di Nostra Signora di St. Sixtus iniziò la produzione della birra grazie alla licenza concessa da re Leopoldo. Nonostante la crescente domanda, i monaci di St. Sixtus non vollero mai aumentare la produzione di birra e di conseguenza la sua vendita al cancello.
Nel 1946, pur continuando a produrre birre per il consumo interno dei fratelli trappisti, il birrificio Westvleteren concesse la licenza di produrre le sue quattro birre (chiamate semplicemente 4,6,8 e 12) al vicino birrificio St. Bernardus. Le ricette e i lieviti utilizzati sono stati quindi tramandati direttamente dai frati di St. Sixtus. La licenza è definitivamente scaduta nel 1992 e i trappisti di Westvleteren hanno ricominciato a produrre birra all'interno dell'Abbazia.
Dal canto suo, a Watou, St. Bernardus ha continuato a produrre proprie birre chiaramente commercializzandole con nomi diversi. Questa è la storia. Qui poi si mescola alla leggenda. Si ritiene infatti che i lieviti utilizzati per la produzione della Abt 12 di St.Bernardus siano gli stessi usati per la produzione della Westvleteren XII. Notizia da sempre smentita dalle parti si St. Sixtus, precisando che il lievito per la loro quadrupel proviene da Westmalle. Se inoltre confrontate le attuali etichette di St. Bernardus scoprite la netta somiglianza con quelle prodotte sotto licenza st. Sixtus.

domenica 27 dicembre 2015

St. Bernardus - Christmas Ale (per la rubrica StagioniAMO)

Dicembre è davvero volato e con lui anche il menu di StagioniAMO!
La dolce conclusione di questo ennesimo mese all'insegna della buona cucina e dei gustosi abbinamenti è affidata ad un'altra ospite!
Si tratta di Laura di Posate Spaiate, qui trovate la sua creazione per l'ultimo piatto del menu, si tratta di una crema di ricotta con scorza di clementine e anice stellato. Vi consiglio di fare un salto sul suo blog perché ha dato anche un'idea carinissima per realizzare dei ferma tovaglioli.
Andiamo a scoprire quale sarà la birra in abbinamento.

st bernardus christmas ale
BIRRIFICIO: St. Bernardus Brouwerij
BIRRA: Christmas Ale
STILE: Belgian Strong Ale
GRADO ALCOLICO: 10% alc.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°-10°
RANGE PREZZO: 3.70€ - 5.00 €

 

martedì 14 luglio 2015

St. Bernardus - Wit (per la rubrica StagioniAMO)

Bene bene, anche luglio sta proseguendo a spron battuto la sua corsa e ci sta regalando giornate torride come non accadeva da diversi anni, con buona pace di chi come me è ancora parecchio lontano dalle meritate ferie!
Fortunatamente con queste temperature ci si può sfiziare in cucina creando ricette fresche ma gustose.
Ed è  il caso della rubrica StagioniAMO. L'ingrediente del mese è la menta e il primo piatto è servito da Federica di Caffè Babilonia.
Penne integrali con pesto di menta con fagiolini e melone è la sua creazione!
Vediamo cosa pesco dal frigo stavolta....

BIRRIFICIO: St. Bernardus Brouwerji
BIRRA: Wit
STILE: Blanche/ Witbier
GRADO ALCOLICO: 5.5% alc.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6°-7°
RANGE PREZZO: 2.00 €-3.20 €


lunedì 4 maggio 2015

St. Bernardus - Extra 4 (in collaborazione con StagioniAMO)

Maggio mese di novità su questo Diario Birroso. Inizia oggi la mia collaborazione con StagioniAMO!
Cosa è questa rubrica? Semplicissimo! Esattamente un anno fa l'unione di quattro food blogger (Crumpets&Co., Coffee&Mattarello, Caffè Babilonia, Pizza, Fichi e Zichini) unite sotto un'unica grande passione per la cucina, ha dato vita a questa simpatica rubrica chiamata appunto StagioniAMO. Ogni mese viene scelto un ingrediente stagionale e viene realizzato un menu completo (antipasto, primo, secondo e dolce - se è possibile) ovviamente utilizzando prevalentemente l'ingrediente scelto. Il mio compito è quello di scegliere ed abbinare una birra!
L'ingrediente di questo mese è la rucola e la prima portata è l'antipasto.

Si parte ovviamente con l'antipasto che questo mese è costituito da tranci di frittata con rucola, bresaola e parmigiano ideato da Caffè Babilonia.

New logo - Stagioniamo


Ed ecco la birra che ho scelto: