Diritto d'autore..questo sconosciuto
Carissimo visitatore, sono felice che la tua passione birrosa ti abbia portato su questo portale.
Augurandoti una buona navigazione, ti avverto, tuttavia, che è severamente vietato effettuare il "copia ed incolla" di un articolo o parti di esso.
Di fronte a tali comportamenti,privi di citazione, sarò costretto ad agire per vie legali contro coloro che non rispettano il sacro diritto d'autore..birrai e fruitori.

Translate

no copia/incolla

Visualizzazione post con etichetta loverbeer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta loverbeer. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

Lervig/LoverBeer - Americano a Roma

Americano a Roma non è solo un rimando al film di Alberto Sordi ma anche la prima collaborazione fra Lervig e LoverBeer!

Dopo l'ultimo articolo, ancora una collaborazione in questo nuovo appuntamento con il Tasting Moment!
L'avvio dell''era delle American IPA in Italia è da ascriversi certamente alla figura di Mike Murphy, americano di Philadelphia trasferitosi nella capitale italiana agli albori del millennio. Il suo background pesca in quella craft beer revolution americana a cui tanto il nostro paese (e non solo) deve molto! Se oggi in Italia anche il meno avvezzo alle birre artigianali sa dell'esistenza di una IPA il merito in parte è certamente il suo. Inizia a muovere i passi nella birra artigianale, e con lui la Roma artigianale, realizzando birre per il pub Starbess grazie a quel piccolo progetto ambizioso chiamato Rome Brewing Company. Nel 2002 vede la luce la Pioneer Pale Ale, universalmente riconosciuta come la prima American IPA italiana, ed ironia della sorte è realizzata da un americano in Italia!
L'influenza della Pioneer e di Murphy sulle prime produzioni luppolate made in Italy è innegabile, e qualche anno dopo arrivò la ReAle di Birra del Borgo, vera e propria testata d'angolo per questo stile, ora tanto in voga!

diario birroso blog birra artigianale
In questa collaborazione, dall'altra parte abbiamo Valter Loverier, piemontese e una ventennale esperienza nel mondo dell'homebrewing! Raffinato cultore, studioso e ricercatore su tutto ciò che gravita attorno alla birra artigianale e sopratutto alle birre sour, ha regalato all'Italia, anzi al mondo, birrario capolavori come la BeerBera e la BeerBruna, veri anelli di congiunzione fra il mondo della birra e quello del vino! Birre decisamente complesse, ricche di sfumature e apprezzate moltissimo anche all'estero! Vederlo cimentarsi nella realizzazione di una birra al di fuori dei suoi schemi fa un certo effetto, devo essere sincero!

lunedì 26 ottobre 2015

Perugia artigianale. Non si vive di solo cioccolato.

Se avere seguito le mie avventure tramite la pagina Facebook del blog, avrete certamente capito che ho passato il recente weekend nella gelida Umbria.
Il mio alloggio, nel bel mezzo della campagna umbra e gli argini del Tevere, era in una posizione ottimale per raggiungere le mete che inizialmente ci eravamo, io e la mia ragazza, prefissati.
In primis ovviamente Perugia che si era vestita a festa per l'ultima settimana dedicata ad Eurochocolate, l'annuale festa del cioccolato che si svolge per le vie del centro storico del capoluogo umbro. Ho notato con piacere che fra le decine di stand dedicati alle varie aziende di cioccolato vi era addirittura uno stand dedicato alla birra targata Mastri Birrai Umbri. A dire la verità è un birrificio che già ho avuto modo di conoscere diversi anni fa in quanto qualche bottiglia arriva stabilmente nella GDO delle mie zone. Se la memoria non mi inganna credo di aver bevuto le quattro birre principali arrivate alle mie latitudini., avendo tutte la particolarità di essere prodotte con legumi locali (lenticchia, cicerchia) e farro. Scorgo però fra le spine dello stand che vi sono altre birre mai viste prime, una IPA e una Porter che non ho provato.